Tag: Studio Rosaria Stefano

Assegno di mantenimento: pene severe per chi non lo paga

Entra in vigore da oggi, 6 aprile 2018, l’art.570 bis del codice penale. I padri, separati o divorziati, che non pagano l’assegno di mantenimento rischiano fino a un anno di carcere o una multa fino a 1.032 euro. Una regola che è stata inserita nel decreto legislativo 21 del 2018 sulla riforma del riordinamento penitenziario dal […]

Studio Rosaria Stefano

Maternal Preference: una procedura obsoleta?

In questi giorni si torna a parlare di affido condiviso e di Maternal Preference.   Un po’ di storia. Prima del 1975, anno in cui è stata introdotta la riforma al diritto di famiglia, l’affido dei figli in caso di separazione, spettava automaticamente al padre, ritenuto l’unico in grado di provvedere al mantenimento e al […]

Sindrome da burnout

Dipendente stressato? Gli spetta l’indennizzo dell’INAIL

Quante volte ci è capitato di ammettere “è un periodo stressante, non ce la faccio più!”? Magari tornando a casa dal lavoro dove stiamo vivendo un periodo di consegne pressanti, straordinari reiterati, insufficenza di personale, comportamenti dei colleghi o del capo. Dal 2018 possiamo chiedere un indennizzo INAIL per le situazioni di stress da lavoro. […]

Divorzio App

Progetto Anthea: arriva l’App per gestire i figli durante il divorzio

Il mondo degli smartphone e dei tablet entra sempre di più nell’organizzazione delle attività della vita quotidiana. Con la sentenza  n. 2259 del 28 dicembre 2017, il tribunale di Modena ha ratificato un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio di una giovane coppia che ha aderito al “Progetto Anthea”. Si tratta di un’App per […]

La Legge Merlin al centro della campagna elettorale

Legge Merlin al centro della campagna elettorale: stumentalizzazione o giusta discussione? Un tema molto discusso in questo momento, quello della liberalizzazione della prostituzione. La destra si dimostra favorevole con dichiarazioni come quelle di Salvini: “Fare l’amore fa bene, drogarsi no. Per questo sì a controllo dello Stato su prostituzione e no a liberalizzazione” che si […]

L’obbligo di Versare il Mantenimento non Viene Meno con il Pagamento della Quota di Mutuo dell’ ex Coniuge

La sentenza n. 10944/2016 della VI Sezione Penale della Corte di Cassazione conferma, come già rilevato dai Giudici di merito di primo e secondo grado, la responsabilità del coniuge per il reato di cui all’art. 12sexies della l. 898/1970 e dunque ex art. 570 c.p. (Violazione degli obblighi di assistenza familiare), per essersi reso inadempiente nel versamento del […]