Tag: Diritto Civile

Avvocato Diritto Civile

Contratti Amazon

Sei stato o sei un lavoratore Amazon? Per i lavoratori che hanno prestato attività lavorativa in favore di Amazon Italia da luglio a dicembre 2017 con contratto di somministrazione a termine c’è la possibilità di agire in giudizio dinanzi al Giudice del Lavoro, per ottenere la stabilizzazione del rapporto e cioè la trasformazione del rapporto […]

strategie

Consulenza aziendale e strategie d’impresa

Lo Studio Avvocati Rosaria Stefano fornisce servizi di assistenza alle imprese in tutte le aree del business, associando alle competenze legali anche quelle in ambito fiscale, tributario, societario e finanziario, al fine di guidare il cliente nelle decisioni gestionali e strategiche più complesse. Anatocismo e Usura Esame dei rapporti contrattuali per la verifica dei tassi […]

Studio Rosaria Stefano

Maternal Preference: una procedura obsoleta?

In questi giorni si torna a parlare di affido condiviso e di Maternal Preference.   Un po’ di storia. Prima del 1975, anno in cui è stata introdotta la riforma al diritto di famiglia, l’affido dei figli in caso di separazione, spettava automaticamente al padre, ritenuto l’unico in grado di provvedere al mantenimento e al […]

Sindrome da burnout

Dipendente stressato? Gli spetta l’indennizzo dell’INAIL

Quante volte ci è capitato di ammettere “è un periodo stressante, non ce la faccio più!”? Magari tornando a casa dal lavoro dove stiamo vivendo un periodo di consegne pressanti, straordinari reiterati, insufficenza di personale, comportamenti dei colleghi o del capo. Dal 2018 possiamo chiedere un indennizzo INAIL per le situazioni di stress da lavoro. […]

Omosessuali: un ritiro spirituale per “insegnare” la fedeltà alle coppie di fatto?

Sul tema della fedeltà e della fede il nostro Paese si divide in due per ciò che concerne l’unione delle coppie omosessuali. Infatti, con l’approvazione della legge del 20 maggio 2016, n. 76 (legge Cirinnà, qui il testo completo ) l’Italia è arrivata a una svolta in merito alla regolamentazione e ai diritti delle coppie […]

Studio Avvocati Rosaria Stefano

Diffamazione: non c’è condanna senza riconoscimento dell’indirizzo IP

Con  la sentenza n. 5352/2018, la Corte di Cassazione tratta i seguenti temi: se sia stato rispettato il criterio legale di valutazione della prova, ai sensi dell’art. 192 co. 2 c.p.p. (esistenza del fatto desunta da indizi gravi, precisi e concordanti), e se possa essere considerata sufficientemente motivata una sentenza di condanna per diffamazione a […]