
Avvocato per Unioni Civili?
Un ulteriore settore di competenza in cui lo studio Stefano offre consulenza ed assistenza è quello delle unioni civili e dei contratti di convivenza.
Legale per Unioni civili e convivenze in zona Roma Eur
Il 4 giugno 2016 è entrata in vigore la l. n.76/2016 intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”.
Il nuovo provvedimento ha così introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento due diversi istituti:
a) l’unione civile, una nuova “specifica formazione sociale” ai sensi dell’art 2 della Costituzione riservata solo a persone dello stesso sesso (coppie omosessuali), che si costituisce mediante dichiarazione resa di fronte ad un ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni ed è attestata dal certificato di costituzione dell’unione civile registrato – a cura dell’Ufficiale di Stato Civile – presso l’archivio Comunale dello Stato Civile;
b) la convivenza di fatto, intendendo “rapporti tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile”, secondo la definizione data dall’art. 1, comma 36.
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza (art. 1, comma 50, L. 20 maggio 2016, n. 76).
La nuova legge ha così introdotto il cosiddetto CONTRATTO DI CONVIVENZA, il quale, seppur non necessario per il riconoscimento dei diritti previsti dalla Legge, serve a regolare con maggiore precisione le modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune, anche in caso di eventuale separazione.
Chi può firmare un contratto di convivenza?
Possono firmare un contratto di convivenza cittadini maggiorenni sia che facciano parte di coppie sia eterosessuali (in alternativa al matrimonio) che omosessuali (in alternativa all’unione civile).
L’avvocato, con il suo potere di autentica conferito dalla legge, attestando la conformità della scrittura privata alle norme imperative e all’ordine pubblico, vi assisterà nella redazione di questa importante regolamentazione scritta degli aspetti patrimoniali della vita in comune!
L’Avv. Rosaria Stefano, con la sua pluriennale e qualificata esperienza nel settore, spenderà la sua professionalità assistendovi, dopo una preliminare e gratuita consulenza finalizzata all’orientamento del caso, in ogni circostanza per la miglior difesa dei vostri diritti.
Contatta lo studio legale dell’avvocato Rosaria Stefano per esporre senza impegno il tuo caso ed avere la nostra consulenza.
Durante il primo incontro, dopo un’attenta valutazione del caso e della sua complessità, verranno date al cliente tutte le informazioni relative al compenso professionale sottoponendo alla sua attenzione un preventivo scritto con l’indicazione del prevedibile costo della prestazione, dalla fase iniziale del conferimento dell’incarico a quella finale.
Le modalità e i tempi di pagamento verranno concordate per iscritto di volta in volta con il cliente.