Shopping online: come proteggersi e acquistare in sicurezza
Amazon, Privalia, Groupon, sono moltissimi i portali online in crescita ogni anno nel nostro Paese. Ormai si acquista online qualunque cosa, ci sono tanti vantaggi ma, in Italia, anche tanta paura. Sì, nonostante gli utilizzatori del web siano tantissimi in Italia (in linea con la media europea), i compratori sono decisamente inferiori rispetto ai paesi dell’Unione.
Infati, gli italiani, pur utilizzando internet (73%) poco sotto la media europea (85% media EU-28), acquistano online (32%) molto meno (57% media EU-28). Pensiamo che il 97% dei danesi, il 95% degli inglesi e il 91% dei tedeschi naviga in rete e ben l’80%, l’82% e il 75% usa l’e-commerce.
Le ragioni.
La sfiducia nei pagamenti e la paura di “prendere una fregatura è al primo posto tra i motivi che frenano gli abitanti del Belpaese nel lasciare la propria carta di credito ai portali di e-commerce.
Seguono: il piacere di “toccare con mano” i prodotti e la facilità nell’uscire regalandosi il piacere di una giornata di shopping “reale”.
Ma i vantaggi dell’e-commerce sono davvero molti: in primis, il prezzo che spesso risulta molto più conveniente se si acquista online. In più, ormai i più grandi players dell’e-commerce garantiscono la consegna in 24/48 ore, riducono al minimo le spese di spedizione e hanno buone politiche di reso.
La redazione del blog dello Studio Rosaria Stefano ha stilato una mini-guida sicura per poter acquistare sui portali e-commerce in tutta sicurezza.
- Fare un check del proprio dispositivo.
Prima di iniziare a navigare sui portali e-commerce è opportuno verificare se il nostro PC, Smartphone o Tablet abbiano un buon antivirus aggiornato. In caso contrario, scaricare un antivirus o attivare un firewall per navigare in sicurezza.
- Controllare il protocollo di sicurezza.
Prima di acquistare sul sito interessato, è bene controllare se l’indirizzo sulla barra del browser riporti il protocollo “https”, standard europeo per la sicurezza sul web. In caso contrario meglio non acquistare su quel sito
- Acquistare su siti verificati.
Controllare se sul portale ci siano sigilli di sicurezza (come il bollino Netcomm o Ekomi).
Solitamente i sigilli vengono applicati a un sito solo se possiedono determinati requisiti di sicurezza standard.
- Verificare le informazioni dell’azienda
E’ importante controllare se i prodotti riportano il prezzo scritto in modo chiaro, i tempi di consegna, la descrizione dettagliata. Inoltre è fondamentale controllare i riferimenti dell’azienda venditrice, le informazioni sulle modalità di pagamento e consegna, il diritto di recesso, condizioni generali di vendita, ecc.;
Molto utile prima di acquistare un prodotto online, verificare cosa dicono gli utenti di un determinato prodotto: spesso si trovano pareri utili, esperienze avute nell’acquistare su quel sito, dubbi o lamentele.
- Il diritto di recesso
Esiste il diritto di recesso. L’acquirente online ha tempo 14 giorni dalla data di consegna del prodotto per restituirlo e ottenere il rimborso, comprese le spese di consegna. Con il diritto di recesso, se si cambia idea, si hanno 14 giorni per decidere se tenere il prodotto, inviando una comunicazione al negozio online e altri 14 giorni per restituirlo (28 giorni in tutto).
Vi auguriamo uno shopping divertente ma soprattutto sicuro!