Uber è un servizio di trasporto a tutti gli effetti e per tanto dovrà adeguarsi al pagamento di tariffe e munirsi di licenze di guida certificate. Altrimenti andrà incontro alla chiusura o a sanzioni molto salate.”
E’ quanto sentenziato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in particolare sul servizio UBER POP (UberX in molti paesi).
Di che si tratta?
Uber POP è un servizio erogato di trasporto che si usa dall’app dell’azienda. Basta cliccare sulla mappa per vedere se un qualunque automobilista privato si trova nei pressi della nostra zona ed è disposto ad accompagnarci a casa, in ufficio, in un locale.
L’azienda conta oggi un capitale pari a 70 miliardi di euro e la cosa, ovviamente, non è andata giù alle società di Taxi e di autonoleggio con conducente che si sono scatenate in una vera e propria protesta in campo ormai da molti anni.
Un duro colpo.
Oggi arriva quindi una stoccata contro UBER: l’azienda, come molte altre startup nel campo della sharing economy, ha sempre beneficiato del fatto di operare in un’area grigia grazie alla quale ha potuto ridurre i costi e offrire un servizio a prezzi concorrenziali. Ora dovrà probabilmente adeguarsi alle norme sulla sicurezza e alle regole sindacali previste per i tassisti in tutti e 21 i paesi dell’Unione in cui opera.
In particolare la sentenza in questione nasce da un’azione legale partita dalla società di tassisti di Barcellona che ha fatto causa all’azienda più famosa nel campo.
Le rassicurazioni di Uber.
Ma dai vertici dell’azienda arrivano rassicurazioni: «questa sentenza non comporterà cambiamenti nella maggior parte dei paesi dell’UE dove già siamo presenti e in cui operiamo in base alla legge sui trasporti» . Il portavoce a inoltre dichiarato che: «il dialogo con le città di tutta Europa con l’obiettivo di garantire a tutti un servizio affidabile a portata di clic».
Rimaniamo in attesa degli sviluppi, considerando che anche in Italia si assiste all’affiorare di nuove APP che erogano lo stesso servizio e che, per il momento, non sono nel mirino delle associazioni di trasporto con conducente.
Uber è il classico caso di tecnologia che va più avanti della legislatura corrente, grandi colossi che obbligano il legislatore ad aggiornare i suoi codici. Come per le tasse di Amazon e altri.
Grazie per l’approfondimento, molto utile.