Indirizzata prima di tutto ai bambini e ai ragazzi, essa si rivolge ad una eterogeneità di destinatari ove spiccano i genitori, accanto a giudici, avvocati, professionisti del settore sanitario e psicosociale e adulti di riferimento. Al fine di venire incontro alle esigenze della società in evoluzione e di poter diffondere la Carta oltre i confini nazionali, abbiamo pensato di tradurla in diverse lingue. La Carta rappresenta un’enunciazione di diritti e principi di valore etico finalizzati a promuovere la centralità dei figli proprio nel momento della crisi della coppia.

Obiettivo della Carta, dunque, è quello di rendere consapevoli i figli dei loro diritti e di contribuire alla crescita culturale dei genitori e in generale della società, al fine di garantire il rispetto dei diritti di cui sono portatrici le persone di minore età. Fonte: www.garanteinfanzia.org

La carta dei diritti:

Articolo 1

I figli hanno il diritto di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti.

Articolo 2

I figli hanno il diritto di continuare ad essere figli e di vivere la loro età.

Articolo 3

I figli hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione dei genitori.

Articolo 4

I figli hanno il diritto di essere ascoltati e di esprimere i loro sentimenti.

Articolo 5

I figli hanno il diritto di non subire pressioni da parte dei genitori e dei parenti.

Articolo 6

I figli hanno il diritto che le scelte che li riguardano siano condivise da entrambi i genitori.

Articolo 7

I figli hanno il diritto di non essere coinvolti nei conflitti tra genitori.

Articolo 8

I figli hanno il diritto al rispetto dei loro tempi.

Articolo 9

I figli hanno il diritto di essere preservati dalle questioni economiche.

Articolo 10

I figli hanno il diritto di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li rigurardano.